
Acque aromatizzate per l’estate
L’acqua non vi basta più in questi giorni di afa. Vorreste qualcosa di fresco, idratante e saporito senza però dover per forza andare al bar? La soluzione c’è e ve la sveliamo noi. Oggi vi diamo qualche spunto per preparare le acque aromatizzate a casa. Colorate, buone e piene di sostanze nutrienti: queste bevande sono 100% naturali, prive di zuccheri e semplicissime da preparare. Finalmente una moda che fa bene e che riempie di energie. Perfette per chi non riesce a bere acqua a sufficienza, perché hanno un gusto e un aroma che le rendono più gradevole.
Se vi piace dar sfogo alla fantasia e sperimentare in cucina con la frutta e la verdura di stagione allora queste bevande rinfrescanti sono l’ideale. I prodotti dall’orto macerati nell’acqua liberano vitamine e antiossidanti importantissimi per il rinnovo delle cellule e per mantenerci sani e in forma. Anche i bambini le adoreranno perchè sono colorate e gustose. Fatevi aiutare da loro a prepararle. Più fantasia si usa e meglio è!
Uno dei benefici delle acque aromatizzate è che permettono di cambiare le proprie abitudini alimentari: bevendole sentirete un senso di sazietà che vi permetterà di evitare il cibo spazzatura.
Come realizzare le acque aromatizzate.
Cosa vi occorre per preparare le acque aromatizzate per l’estate:
- Una caraffa di vetro o una borraccia per portarla sempre con voi
- Acqua, va bene quella del rubinetto o del fontanello, oppure se preferite quella naturale potete ordinarla qui su Genuino e riceverla direttamente a casa vostra (qui trovate la San Felice e qui la Verna, tutte rigorosamente in vetro!)
- Frutta e verdura di stagione (ovviamente quella di Orto di Vaggio che acquistate qui)
- Erbe aromatiche (che trovate qui).
Lasciate macerare gli ingredienti per almeno 3 ore e non conservate la vostra acqua in frigo per più di 2 giorni.
Quali ingredienti usare per preparare le vostre acque aromatizzate.
Frutta e verdura a volontà! Purché locale e sostenibile: Limoni, fragole, mirtilli, meloni, angurie, pesche, carote, pomodori, cetrioli, sedani. E non dimenticatee le piante aromatiche: Menta, basilico, timo, rosmarino, prezzemolo e persino la lavanda.
Un paio di esempi per invogliarvi a cominciare:
- Cetriolo e menta,
- limone e mirtilli,
- limone e lavanda,
- mirtilli e pesca,
- anguria e menta,
- fragole e basilico,
- fragole e mirtilli,
- limone e cetriolo,
- melone e menta
Scatenatevi con la frutta e la verdura! E se volete qualcosa di pronto e naturale allora optate per i succhi di frutta Biobio. Li trovate sul nostro sito insieme a tutti i prodotti sostenibili e locali.