
Genuino.Zero porta il cibo artigianale di filiera all’83/a Mostra dell’Artigianato
La startup fiorentina che porta in città il cibo artigianale di filiera presenta i suoi produttori alla Mostra dell’Artigianato
Volete scoprire come le api producono il miele, come si tosta il caffè, come si prepara la ricotta e come si sistema un orto? Niente di più semplice! Alla Mostra dell’Artigianato si può assistere ai laboratori gratuiti di Genuino.Zero, la nuova start up fiorentina che, attraverso il servizio di spesa online, punta a creare una comunità di consumatori consapevoli, attenti all’ambiente e ai piccoli produttori del territorio.
Dal 24 aprile al 1 maggio Genuino.Zero, progetto ideato da Chiara Brandi, food blogger, esperta in marketing e comunicazione, sarà all’interno della 83/a Mostra Internazionale dell’Artigianato alla Fortezza da Basso dove proporrà degustazioni, incontri e laboratori aperti a tutti, con produttori e partner della sua rete.
Il primo evento ufficiale di Genuino.Zero: La Mostra dell’Artigianato
L’appuntamento è il primo evento ufficiale della start up che sarà operativa con lo shop online a partire dal prossimo maggio. La piattaforma si propone come la soluzione per recuperare la socialità dei mercati e delle vecchie botteghe di prossimità, adattandosi alla vita frenetica delle famiglie di oggi, che trovano sempre più utilità nell’utilizzare il servizio della spesa online, pur non rinunciando a mettere in tavola prodotti genuini, locali e sostenibili.
All’interno della fiera, presso il padiglione Rastriglia, nello spazio di Genuino.Zero ogni giorno sarà protagonista un produttore diverso.
Il programma della Mostra dell’Artigianato
– Mercoledì 24 aprile: Forno Romolino, storico panificio di Lastra a Signa che utilizza grani antichi per le preparazioni;
– Giovedì 25 aprile: Caseificio Murceti che produce formaggi “come una volta” e alleva pecore in maniera naturale – alle 17 il caseificio mostrerà a grandi e piccini come nasce la ricotta con un laboratorio dedicato.
– Venerdì 26 aprile: La Tosteria, torrefazione di Signa che dai primi del ‘900 seleziona caffè dal Centro America a propone caffè monorigine e biologici (alle ore 18 mostreranno la tostatura dei chicchi ‘alla vecchia maniera’).
– Sabato 27 e Domenica 28 aprile: Palmorto, azienda agricola del Galluzzo, che coltiva frutta e verdura biologica
– Lunedì 29 aprile: Ristoria presenterà le sue salse per accompagnare formaggi e bollit che prendono ispirazione dalle ricette di Apicio dell’antica Roma, adattandole ai gusti odierni.
– Maredì 30 aprile: FiordaFiore apicoltura biologica che proporrà alle ore 18 il laboratorio “Il meraviglioso mondo delle api”
– Mercoledì 1 maggio: Seminaria, associazione che si occupa di corsi e laboratori su giardinaggio e coltivazione. Dario Boldrini condurrà il laboratorio “Piccoli semi di futuro: laboratorio di giardinaggio”
In alcuni giorni saranno presenti anche i ragazzi di Cyclologica, partner logistico del progetto che si occupa di trasporti a basso impatto ambientale. Per Genuino.Zero saranno loro a dedicarsi alla distribuzione, dai produttori a centri di smistamento fino alle case dei clienti.
I laboratori sono gratuiti con l’acquisto del biglietto d’ingresso alla Mostra. Per prenotarsi basta cliccare sul link.
Chi passa a trovarci?