Come cuocere il riso?

Il riso in estate è la salvezza di pranzi e cene leggeri ma gustosi perché vi permette di esaltare i sapori della verdura estiva e godere di un buon piatto senza dover sudare. Ci sono una marea di ricette da scoprire e, perchè no, inventare. Ma come cuocere il riso? Oggi vi sveliamo un po’ di trucchi per cucinare un riso morbido e perfetto. Vi basterà seguire tutti i passaggi per diventare degli specialisti e ovviamente scegliere la materia prima giusta come il Riso della Tenuta San Carlo. 

Conservare il riso per bene è lo step iniziale. Parte tutto da lì! Il riso è molto delicato e può assorbire odori dai recipienti in cui viene riposto o anche dagli alimenti con cui entra in contatto. La giusta modalità per conservarlo è quella di versarlo in barattoli di vetro ermetico o sottovuoto e di mantenerlo in un luogo fresco e asciutto per evitare che deperisca.

Uno dei segreti per non rischiare di bruciare il riso durante la cottura è assicurarsi che il rapporto acqua/riso sia perfetto.

Sciacquate il riso, versate dell’acqua fresca (per ogni tazza di riso, usa 1¾ tazza d’acqua) in una grande casseruola con un coperchio a chiusura ermetica e portate a ebollizione. Aggiungete 1 cucchiaino di sale nell’acqua e versate il riso nell’acqua bollente mescolando una volta per separare il riso. Per favorire la cottura del riso bollito fatelo scivolare nell’acqua senza versarlo tutto insieme, così non si ammasserà sul fondo. 

Usate un cucchiaio di legno per separare eventuali grumi e ricordate di non mescolare troppo perché il riso può diventare appiccicoso. Coprite la pentola e cuocete a fuoco lento, assicurandovi che il coperchio sia ben saldo sulla casseruola. Lasciate sobbollire il riso per circa 18 minuti, quindi togliete dal fuoco e lasciate cuocere nella pentola per altri 5 minuti. 

Poco prima di servirlo, sgranatelo delicatamente con una forchetta per separare bene i chicchi, e poi conditelo. È fondamentale non scoprire la casseruola e non mescolare il riso durante la cottura. Prima di servirlo, mettete un asciugamano piegato sulla pentola, riposizionate il coperchio e mettete da parte. L’asciugamano assorbirà l’umidità e la condensa in eccesso, e in questo modo il riso non risulterà troppo molle e nemmeno troppo cotto.

…E dopo le dritte su come cuocere il riso, qualche ricetta sfiziosa da replicare

Ora scatenate la fantasia! Il nostro preferito è il riso freddo condito con le verdure di stagione come zucchine, peperoni, melanzane o fiori di zucca. Ma voi potete sbizzarrirvi come più preferite per dar vita a primi gustosi e genuini.

Avete mai pensato a dei mini timballi di riso da gustare freddi e portare con voi al mare o in piscina? Da farcire con verdure o carne e dall’immancabile formaggio. O magari a un bel risotto leggero. La ricetta classica dei risotti prevede la preparazione di un soffritto di cipolla. Ma se volete rendere più digeribile il piatto e alleggerire il tutto, vi basterà cambiare un po’ di regole nella preparazione del soffritto. Sostituite la cipolla con lo scalogno o il cipollotto. Altrimenti usate il porro tagliato molto fine e fatto cuocere lentamente quasi fino a sciogliersi.

Tutti gli ingredienti per un riso da sogno li trovate su Genuino e li ordinate con un click. Scegliete la spesa sostenibile e consapevole!