
Come si conservano i cibi in dispensa?
Lo spreco alimentare ha vita breve con la nostra guida su come si conservano i cibi in dispensa e trasformarla in un ambiente a prova di micotossine e insetti. Scopriamo insieme come diventare più sostenibili possibile grazie a poche e minime regole.
Come prevenire e debellare in modo naturale gli insetti in dispensa.
La dispensa perfetta esiste, è quella piena di cose buone, sostenibili e a km0. Ma come si fa a tenerla pulita e in ordine? Ve lo diciamo noi!
- Innanzitutto proteggetela da contaminazione, luce e umidità.
- In secondo luogo pulitela spesso: gli insetti amano i resti del cibo come molliche e zuccheri e tendono a riprodursi una volta trovato un ambiente favorevole.
- Suddividete i cibi secchi (come farine, legumi, cereali) da quelli essiccati in casa che contengono grassi (semi oleosi) o piccole percentuali di acqua.
- Controllate i contenitori porta alimenti e se ci dovesse essere contaminazione allora liberatevene immediatamente.
- Scegliete i contenitori a chiusura ermetica come i barattoli in vetro trasparente ad esempio che vi permettono anche di tenere sotto controllo lo stato di conservazione.
- Aggiungete un’etichetta ai vostri barattoli riportante la data di scadenza e la data di apertura di quell’alimento.
- Svuotate spesso la vostra dispensa ed igienizzatela accuratamente, visto che si tratta di un luogo in cui conservate il cibo preferite acqua e bicarbonato per procedere alla routine di pulizia.
- Per allontanare gli insetti, adagiate un piccolo barattolino di vetro contenente bicarbonato ed olio essenziale di menta, sarà particolarmente sgradito agli insetti.
- Evitate di riporre i cibi in sacchetti di carta o scatole di cartone dato che saranno facilmente distrutti dagli eventuali insetti o ancora, non lasciate mai aperte le confezioni in dispensa.
Alcuni studi hanno dimostrato che le micotossine sono sostanze resistenti al calore, i trattamenti termici dei processi industriali e la cottura non sono in grado di ridurre il livello iniziale di contaminazione, quindi quali possono essere le soluzioni, nel nostro controllo per ridurre i quantitativi di micotossine nei nostri alimenti?
- Prediligere prodotti locali e a km0
- prediligere prodotti freschi, non trattati e non conservati (ricorrere all’essicazione in casa e conservare sottovuoto quando possibile);
- scegliere farine e cereali raccolte e lavorate in tempo più recente possibile (controllando la data di produzione oltre che quella di scadenza, a tale scopo è utile scegliere produzioni piccole e locali).