
La ricetta del dado vegetale a km0
I risotti sono la tua passione, ma il dado vegetale industriale non è la soluzione giusta per insaporirli! Quello che trovi in commercio al supermercato non è il massimo e ovviamente non puoi fidarti di quello che c’è dentro. Ma se ti dicessimo che anche il dado vegetale può essere Genuino? Con questa ricetta per il dado vegetale a km0 ogni tuo problema è risolto. Leggi tutto fino in fondo e poi preparane in quantità.
Il dado vegetale è una soluzione pratica e veloce per preparare la base di alcuni piatti o degli ottimi brodi. I dadi vegetali industriali contengono spesso glutammato e tendono spesso a lasciare un sapore poco naturale ai piatti preparati.
Al contrario dei dadi industriali, quelli vegetali fatti in casa contengono ingredienti sani e genuini. Il trucco è prepararli con cura, scegliendo per bene le materie prime da utilizzare.

Ingredienti per realizzare il tuo dado vegetale a km0
Ma quali sono i passi per arrivare a preparare il nostro dado vegetale fatto in casa? Iniziamo intanto con la lista della spesa: prodotti locali, sostenibili, freschi e soprattutto garantiti. Sono i nostri prodotti che acquisti tutti i giorni in tutta sicurezza. Questi ingredienti ti saranno utili a realizzare 40 dadi vegetali:
- 1 cipolla;
- 1 patata;
- 3 carote;
- 2 gambi di sedano;
- 160 grammi di sale;
- 1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva.

La ricetta del nonna per il dado vegetale a km0
Taglia le verdure scelte a pezzettini molto piccoli. Puoi farlo anche aiutandoti con un mixer.
A questo punto si parte con la cottura. Prepara un soffritto versando l’olio in una padella e aggiungendo subito dopo le verdure precedentemente tagliate. Dopo aver amalgamato un pò il tutto aggiungi anche il sale.
Il sale permetterà di far uscire per bene l’acqua dalle verdure. Cuoci a fuoco medio, mescolando di frequente per evitare che il composto si attacchi o si bruci. Dopo circa 20 minuti il liquido presente sarà evaporato. Passa alla fase successiva.
Trita il composto utilizzando un mixer. A questo punto il preparato risulterà denso, per questo saranno necessari altri 4-5 minuti in padella per un’ulteriore perdita di liquido.
Stendi su un foglio di carta forno il composto con uno spessore di circa un centimetro. Fatto questo coprilo con un ulteriore foglio di carta forno e lascialo riposare per 6 ore in frigo. Trascorse le sei ore toglilo dal frigorifero e procedi con il taglio dei dadi.
Come si conserva il dado a km0?
Una volta realizzati i dadi mettili all’interno di un contenitore con chiusura ermetica. Conservali in freezer, dove si manterranno utilizzabili fino a 2-3 mesi.
Ambra
17 Gennaio 2022 at 08:15L’ho fatto anche io e congelato i cubetti… spettacolare! E la soddisfazione? Super!
Chiara Brandi
17 Gennaio 2022 at 19:55Grande Ambra, bravissima!!!