Festa di Capodanno sostenibile

Il Cenone del 31 dicembre rappresenta il passaggio dalle vecchie abitudini alla nuova vita fatta di buoni propositi e speranze. Celebrarlo insieme ad amici e parenti è un rituale perfetto. È però importante non dimenticarsi della Terra e dell’ambiente, cercando di organizzare una festa ecosostenibile e amica della natura. Quando si organizza la festa di Capodanno sostenibile sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione affinché sia un evento divertente, ma anche compatibile con le scelte green. La cura andrà messa sia dal punto di vista di ciò che si porterà in tavola che per quanto riguarda decorazioni, allestimento e preparazione della tavola.

Noi faremo in modo che anche la notte di San Silvestro possa risultare totalmente eco-friendly, sia che si opti per il classico cenone in casa oppure che si festeggi fuori il 31 dicembre.

Festeggiare il Capodanno sostenibile

Dall’antipasto al dolce, l’importante è che il menù del cenone sia a chilometro zero. Scegliete prodotti di stagione e possibilmente locali, poiché anche i prodotti alimentari importati contribuiscono alle emissioni di CO2.

Quando facciamo la spesa per il cenone cerchiamo di comprare solo il cibo che intendiamo consumare, evitando sprechi. E’ sempre difficile prendere le giuste misure, abbiamo sempre paura che manchi qualcosa…provare a fare una stima delle persone moltiplicando per le quantità per porzione e vedrete che riuscirete a calibrare meglio gli acquisti. Se proprio qualcosa dovesse avanzare qualcosa, procuratevi dei box eco-friendly per dare a ciascun partecipante un doggy-bag da portarsi a casa…sarà molto utile sia per chi ancora avrà qualche giorno di festa per evitare di dover cucinare, sia a chi tornerà al lavoro per portarsi un ottimo pranzo in ufficio! L’importante è fare in modo che nulla vada gettato nell’immondizia.

Oltre a prestare attenzione per il menù, un altro elemento decisivo per realizzare un Capodanno sostenibile è l’uso delle stoviglie. Niente piatti e bicchieri usa e getta, usate il servito buono, oppure, se siete davvero in tanti, attenzione ad utilizzare solo prodotti compostabili e riciclabili.

Se fantasia e creatività non vi mancano, realizzate festoni totalmente eco-friendly a base di pasta di sale. In alternativa potete creare decorazioni con materiali naturali, come pigne, cannella, bacche e agrumi. Anche carta e cartone riciclati sono perfetti, in alternativa i materiali in plastica e alluminio sono idonei al riutilizzo per abbellire la vostra casa. Per quanto riguarda le luci e le decorazioni, scegliete candele di soia prodotte localmente e utilizzate luci a energia solare oppure illuminazioni a LED.

Anche la notte di San Silvestro si fa la raccolta differenziata, gettando i rifiuti negli appositi contenitori e cercando di riciclare il materiale possibile: quelle che rimarrà dalla festa saranno tanti oggetti, se ciascuno andrà nel giusto cassonetto, avremo fatto un favore all’ambiente.

Oltre ad abbassare se possibile il riscaldamento per evitare di contribuire all’inquinamento, scegliete delle ecologiche stufe a pellet invece di quelle classiche a legna e l’aria risulterà più respirabile 

Diciamo assolutamente “no” ai botti di Capodanno, che inquinano e spaventano anche gli amici animali.

Se decidete di festeggiare in piazza o per strada cercate di andare a piedi o di prendere i mezzi pubblici e lasciate l’automobile a casa. Se invece avete scelto di trascorrere fuori città il Capodanno, potete scegliere delle mete green per le vostre vacanze, sia in Italia che all’estero, e seguite i nostri consigli per viaggiare green e sostenibile.

Dai, sei ancora in tempo per fare la spesa per il cenone!
Hai tempo fino a sabato per confermare il tuo ordine e ricevere tutti i prodotti sostenibili e a km0 lunedì 30 dicembre.