La ricetta delle frittelle di carnevale

Sapete perché amiamo le feste? Per l’aria allegra che si respira, per la gioia dei bambini che ci contagia, per i regali. Si, tutto vero. Ma per noi festa vuol dire assaggiare e preparare le specialità culinarie a cui la tradizione toscana ci ha abituato.  Delle feste amiamo riprendere in mano le vecchie ricette delle nonne e metterci alla prova ai fornelli. Ma soprattutto amiamo poi assaggiare le nostre preparazioni. E allora ecco una ricetta che dovrete sperimentare assolutamente: la ricetta delle frittelle di carnevale. 

Ingredienti 

1 lt di latte
150 gr di riso
3 cucchiai di farina
3 uova, albumi e tuorli separati
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiaio di Rhum
scorza di limone non trattato 
500 ml di olio per friggere

Come si preparano le frittelle di carnevale toscane:

Iniziate la preparazione delle frittelle di carnevale il giorno prima. In una pentola mettete il latte e aggiungete il riso. Lasciate cuocere a fuoco molto basso per 40 minuti, mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Alla fine di questa operazione il riso deve diventare morbidissimo e cremoso. Fate raffreddare completamente e poi versate in una ciotola e ricoprite con la pellicola in modo che non secchi. Mettete in frigo.

Il giorno dopo potete procedere con gli altri passaggi. Aggiungete al riso precedentemente preparato i tuorli d’uovo, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il rhum e la farina, mescolando. Alla fine aggiungete le chiare ben montate a neve. Scaldate l’olio in una pentola per friggere. Quando l’olio raggiunge i 180° versate l’impasto e fate delle palline non troppo grandi. Girate le frittelle in modo che diventino dorate e una volta pronte mettetele in un piatto con fogli di carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso. Spolverizzatele di zucchero quando avranno perduto il primo bollore e servitele ben calde.

frittelle-di-carnevale-firenze

Una raccomandazione per chi ama friggere. Non buttate l’olio usato nello scarico, ma cercate di smaltirlo nel modo corretto. L’olio di frittura è una delle fonti di inquinamento più dannose. Esistono degli appositi raccoglitori per l’olio esausto. Una volta raffreddato versate l’olio in un contenitore chiuso da tenere sotto il lavandino e riempire ogni volta che friggete, e quando è pieno portatelo al deposito.

Correte in cucina a provare la nostra ricetta delle frittelle di carnevale. Se invece i fornelli vi spaventano allora compratele su Genuino.Zero. Sono quelle tradizionali di Pasticceria Buonamici!