
Genuino.Zero alla Mostra dell’Artigianato: artigianato sostenibile … e di gusto!
La settimana dedicata alla Mostra dell’Artigianato è andata, ed è stato un bel successo per il nostro piccolo progetto di artigianato sostenibile e di gusto!
Sono state giornate impegnative ma piene di soddisfazioni e gioie: gli sguardi curiosi dei passanti, le domande, lo stupore dei tanti che ci hanno detto “proprio quello che cercavo!”, l’interesse verso ciò che ci stiamo impegnando a realizzare.
Insieme a noi, ogni giorno, anche i nostri produttori che hanno avuto l’occasione di esporre le proprie prelibatezze dando così modo a tutti di toccare con mano la qualità e la naturalezza che tanto ci stanno a cuore.
Abbiamo iniziato con il profumo delle delizie da forno dell’Antico Forno Romolino che ha attirato la curiosità di tutto il padiglione, creando così “dipendenza” tra i passanti e gli altri espositori che non hanno resistito alle croccantelle e ad un sano spuntino a base di biscotti o schiacciate.
Giovedì è stato il turno del Caseificio Murceti che non solo ha portato i suoi formaggi più saporiti a base di latte di pecora, ma ha anche coinvolto il pubblico con il laboratorio pratico sulla trasformazione del latte in ricotta.
Venerdì ci siamo invece svegliati tutti con il profumo del caffe de La Tosteria. Tante tipologie di caffè pronte a dare la carica anche ai più assonnati. Nel pomeriggio il laboratorio pratico alla scoperta del caffè filtro e della sua realizzazione a mano ha rapito i presenti sprigionando i suoi aromi dalle note amare.
Il weekend ha avuto due protagonisti: i prodotti naturali per la cura del corpo estratti dalla frutta e dalla verdura bio di Palmorto e le cargo bici ecologiche di Cyclologica che ci permetteranno di trasportare le spese fino a casa ad impatto zero (eh si, siamo attenti anche al trasporto ecologico!)
Lunedì abbiamo riportato la storia ai giorni nostri con Risthoria che ha offerto un percorso degustativo di salse e condimenti con le antiche ricette di Apicio a base di ingredienti naturali e del territorio.
Martedì abbiamo salutato aprile con la dolcezza del miele di Fiordafiore Apicoltura Biologica. Nel pomeriggio il laboratorio sulle api è stato seguitissimo ed illuminante per capire quanto questi piccoli esserini instancabili siano importanti per la salute del nostro pianeta .
L’ultimo giorno della Mostra si è concluso con l’orto domestico di Seminaria di Dario Boldrini, che ha portato un angolo verde in fiera. Il laboratorio pomeridiano sui semi e sul giardinaggio ha dato delle dritte anche a chi ha un pollice tutt’altro che verde.
Otto giorni per scoprire un artigianato sostenibile ed anche molto gustoso, che passa attraverso i sapori locali, l’amore per la propria terra e per un’alimentazione sostenibile e sana.
Da parto nostra, grazie ai produttori che hanno condiviso questa esperienza con noi, e grazie a tutti quelli che sono passati e che hanno mostrato tanto interesse e curiosità per la nostra nuova realtà.