Hummus di ceci toscano e sei varianti sfiziose

Negli ultimi anni la cucina italiana è stata più volte contaminata dalle influenze orientali. I gusti e i sapori delle terre esotiche si sposano bene con quelli del mediterraneo e danno vita a piatti innovativi e sfiziosi. Oggi vi vogliamo proporre una ricetta perfetta per questo periodo di grande caldo perchè si prepara in pochi minuti e si gusta fredda: L’Hummus di Ceci.

L’Hummus di ceci è una crema deliziosa, diffusa in tutto il mondo ma tipica della cucina mediorientale. Un antipasto dalla consistenza corposa e il gusto delicato. Ma come accompagnare l’humus di ceci? Potrete scegliere di servirlo insieme al pane o alle croccantelle di Romolino o come accompagnamento a secondi di carne e pesce. E allora voliamo insieme in Medioriente con gli ingredienti del nostro territorio e la ricetta originale israeliana dell’Hummus di Ceci

Ora vi sveliamo come fare l’humus di ceci in casa ed evitare di comprare i prodotti industriali già pronti ma privi di gusto. Il primo segreto per ottenere un Hummus di ceci toscano vellutato, liscio e dalla consistenza perfetta è sbucciare i ceci lessati, rigorosamente locali. È una pratica lunga che potrete saltare solo a patto di utilizzare un mixer per la realizzazione e frullare accuratamente più volte.

hummus-di-ceci

Ingredienti per la preparazione dell’Humus di ceci toscano

Per l’hummus di ceci toscano, fate dorare in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva lo spicchio d’aglio, eliminatelo e aggiungete i ceci; fateli insaporire, poi spegnete e lasciateli intiepidire. Metteteli ancora caldi nel mixer e frullateli diluendo man mano il composto con olio aggiunto a filo e qualche goccia di succo di limone fino a ottenere una crema morbida. Alla fine aggiungete 1-2 cucchiaini di tahina (crema di sesamo) e frullate ancora.

Trasferite la salsa in una ciotola, ammorbiditela con 2-3 cucchiai di latte intero, per rendere l’humus di ceci più cremoso. Guarnitelo con ceci interi, paprica

Per preparare la tahina per questa ricetta, vi basterà tostare, leggermente, 60 g di semi di sesamo chiari in un pentolino senza grassi. Versarli in un mortaio e pestarli con sale grosso (1 g ogni 10 g di semi) fino a ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungere 3 cucchiai di olio di sesamo o di oliva fino a ottenere una crema densa.

Potrete conservare l’hummus di ceci in frigorifero ben chiuso in un vasetto di vetro per al massimo 3 giorni.

E se voleste preparare l’Humus di ceci vegan? Semplicissimo, vi basterà eliminare il latte e il gioco è fatto! La ricetta dell’Humus di ceci è vegan, basta questa piccola accortezza.

Hummus di ceci che passione! Ecco sei varianti da realizzare in base agli ingredienti di stagione

Come sapete ci piace sperimentare e così abbiamo pensato “con cosa accompagnare l’humus?”. Per questo vi proponiamo delle rivisitazioni della tipica ricetta dell’hummus con l’aggiunta di ingredienti come verdure e legumi di stagione. Si possono preparare sia con una parte di ceci che senza. Il segreto è non far mancare mai la tahina perché conferisce il classico retrogusto tostato alla crema.

come-preparare-l-hummus-di-ceci

  • Hummus di avocado: frullate la polpa di un avocado con i ceci e il resto degli altri ingredienti.
  • Hummus di rapa rossa: con la rapa rossa e la tahina, l’aglio, il limone e il prezzemolo.
  • Hummus di zucca: un antipasto autunnale. Si prepara con la zucca arrostita.
  • Hummus di carote: Cuocete al vapore o in forno le carote e poi frullatele con ceci, tahina e tutto il resto.
  • Hummus di piselli: un hummus di primavera. Se volete un gusto più deciso aggiungete anche le fave.
  • Hummus di peperoni: si prepara con i peperoni rossi cotti interi nel forno. Una volta spellati vanno frullati con gli altri ingredienti.

L’Hummus di ceci si realizza con ingredienti rigorosamente toscani che trovate ovviamente su Genuino. Con pochi click arrivano da voi in tutta comodità. Pronti a fare la spesa genuina?