Sei idee per le tue vacanze sostenibili

Dopo un anno così duro e intenso la prima cosa a cui viene naturale pensare sono proprio le vacanze: pianificare gli spostamenti, prenotare le escursioni, trovare gli alloggi ma soprattutto accontentare tutti, grandi e piccini. Su una cosa però siamo tutti d’accordo: quest’anno vacanze sostenibili e il più possibile a contatto con la natura!

Abbiamo trascorso un anno a sognare la libertà, a immaginare il gusto del tramonto in riva al mare, a convincerci che prima o poi avremmo tirato fuori la valigia dalla cantina e l’avremmo riempita di ricordi memorabili, esperienze uniche e giornate spensierate…e ora è arrivato il momento di smettere di sognare e iniziare a prendere appunti. Ecco una piccola guida per le vacanze sostenibili in Italia.

Prepara la valigia, si parte per le vacanze sostenibili!

Ettari di bosco da percorrere con il naso all’insù a pochi km dalla città. Impossibile? Sbagliato! Nel comune di Scandicci si trova il Parco di Poggio Valicaia, un polmone verde con una vastissima biodiversità. Inizialmente il parco era una grande tenuta agricola che venne ceduta poi al comune. Se l’intento è quello di allontanarsi dal caos della città e catapultarsi nel bel mezzo della natura allora la soluzione è il Parco Poggio Valicaia che vi permetterà di dormire sugli alberi con le tende sospese. Un’esperienza unica e autentica a contatto con la natura e in piena sicurezza. Da giugno a settembre il pacchetto comprende una cena al tramonto, il pernottamento e una colazione al Bar Bio Bistrot del Parco. Qui trovate tutti i dettagli e il fitto programma di eventi del parco.

Per gli amanti del campeggio c’è un’alternativa al camping tradizionale: il Garden Sharing! Si tratta di un modo semplice e innovativo di campeggiare su spazi privati. Potrete scegliere qualsiasi località, sia in città che in montagna o al mare e in tutta Italia. Una piattaforma vi permetterà di registrarvi e diventare ospiti o “Gardensharer” e condividere il vostro spazio all’aperto. Che sia una tenda, un camper o una casa in legno, Garden Sharing non ha limiti! Un modo sicuro ed eco-sostenibile per accogliere i turisti in alternativa alle solite strutture. Oltre alla sistemazione sarà possibile anche offrire agli ospiti una serie di esperienze come escursioni, degustazioni, ecc.

vacanze sostenibili

La vita contadina non sarà più un segreto per chi sceglie Agriexperience, la piattaforma che mette in contatto le diverse realtà agricole tra loro e offre esperienze alternative a chi è in cerca di un contatto diretto con la vita rurale e vuole avvicinarsi al mondo contadino. L’amore per la natura ha dato vita a una fitta rete di incontri che supportano un modello di vita sostenibile. I partner di Agriexperience sono agricoltori e allevatori selezionati secondo criteri di sostenibilità, rispetto della tradizione, tutela della biodiversità e ricerca della qualità. Sono tutte persone che amano e tutelano il territorio dove vivono e sono felici di accogliere visitatori condividendo la magia di una quotidianità lontana anni luce dalla frenesia cittadina. Ogni esperienza è unica ed è vissuta sia da chi ne usufruisce che da chi la eroga.

Il Piemonte è la sede de La Casa Rotta, l’ecovillaggio che nasce dal recupero di una cascina abbandonata. Calarsi in questa esperienza cambierà la vostra visione ordinaria del mondo. Un laboratorio attivo di cultura, un crocevia di scambi tra saperi diversi e prove pratiche di sostenibilità ambientale. Un luogo dove le persone possono incontrarsi, dialogare ma anche imparare, progettare, sognare, esprimersi, bere, mangiare, suonare, fare arte, rilassarsi, ballare, coltivare, giocare.
Un luogo per trovare nuove “rotte”, così viene definito dagli stessi ideatori del progetto: Claudio, Michela e Arianna che decidono di fondare un’associazione per promuovere pratiche sostenibili di vario tipo. I tre decidono così di acquistare una cascina per avviare un progetto sociale e in quest’occasione si uniscono Stefano, con la compagna Ivana e il figlio Elia, insieme a un gruppo di amici con i quali stavano mappando il territorio. Ed ecco che nasce La Casa Rotta.
Nelle due case e nelle abitazioni situate nei dintorni vivono diversi volontari, alcuni stanziali e altri di passaggio, nonché soci del progetto. Per questo si tratta di un ecovillaggio diffuso.

la casa rotta

“Un luogo dove ognuno può essere quello che vuole” è così che dice lo slogan del Canyon Park, il posto in cui la natura è la vera protagonista, con i suoi boschi selvaggi, i colori, i profumi. Un fiume magnifico e un canyon con habitat completamente differenti. Un bosco e una laguna nautrale nei quali vivere in maniera non convenzionale. Nato nel 2015 come Parco Avventura, l’unico dentro un canyon e non sugli alberi, Canyon Park ha poi aggiunto altre attività come il SUP (Stand Up Paddleboard) , sessioni Yoga nel bosco o su piattaforme galleggianti, escursioni avventurose dentro un altro canyon. L’impronta di tutte le esperienze non poteva che essere a impatto zero.

E infine, non per importanza, l’Oasi Zegna, il parco naturale ad accesso libero nelle Alpi Biellesi in Piemonte, dove famiglie, bambini e sportivi possono praticare attività nella natura. Un percorso nella natura per ritrovare l’energia e la forza vitale. Una vasta area di circa 100 km quadrati dov’è possibile praticare attività di trekking, forest bathing (pratica di benessere riconosciuta dal mondo della scienza, che si basa sulla ricerca degli alberi che interagiscono con noi a livello energetico), escursioni in mountain bike ed e-bike, nordic walking, arrampicata.

La sostenibilità parte dalle buone abitudini di viaggio, ma anche dalle abitudini quotidiane come quella di fare la spesa a km0, la spesa locale dei produttori del nostro territorio. In attesa delle vacanze sostenibili fai la tua spesa genuina e goditi tutto il buono della Toscana!