
Vacanze 2020: itinerari da percorrere a piedi in Toscana
Quest’estate le vacanze sono sostenibili! Punteremo alla valorizzazione del territorio perchè viviamo in un Paese che ci offre tutto: mare, montagna, città, cultura, buon cibo e tanta, tanta bellezza. E allora cosa chiediamo di più? Amanti delle passeggiate e del relax, questo articolo è per voi! Scoprite quali sono gli itinerari da percorrere a piedi in Toscana.
È arrivato il momento di cambiare il nostro concetto di vacanza a favore di un turismo più sostenibile, fatto di meraviglie da scoprire e lentezza. È importante assaporare ogni secondo, godere di ogni piccolezza che incontriamo per strada e questo periodo ce lo ha insegnato più di ogni altra cosa. La Toscana nasconde dei tesori inestimabili e offre un’infinita scelta di percorsi panoramici. Oltre alla rete di sentieri individuati dalle strisce bianco-rosse del Club Alpino Italiano esistono alcuni percorsi o mete di grande interesse.
Il più famoso di tutti è la Via Francigena che attraversa da nord a sud tutta la Toscana. È l’antico cammino dei pellegrini che nel Medioevo univa Canterbury a Roma. Questo sentiero è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita: 16 tappe dalle montagne della Lunigiana alle colline della Val d’Orcia. La Francigena attraversa Lucca e Siena, San Miniato, San Gimignano, Monteriggioni o Bagno Vignoni. Lungo tutto il percorso è possibile sostare nelle strutture di accoglienza a basso costo o nelle strutture di accoglienza turistica.
Sulle colline intorno a Firenze troviamo l’Anello del Rinascimento. Suggestivo sia per il nome che per il percorso, è un cammino di oltre 170 chilometri lungo l’antico reticolato di strade che un tempo collegavano la città al resto del mondo e che ha il suo centro nella Cupola del Brunelleschi. Se volete tornare indietro nel tempo e sentirvi come i grandi maestri rinascimentali questo percorso fa al caso vostro.
Per i più allenati consigliamo la Grande Escursione Appenninica, il più lungo percorso trekking della Toscana, con 400 chilometri divisi in 25 tappe lungo tutto l’Appennino. Un cammino attrezzato, con tappe e ricoveri, che percorre luoghi splendidi come Chiusi della Verna e Camaldoli, immersi nei boschi antichissimi del Parco delle Foreste Casentinesi.
Se attraversate i boschi e le montagne della Lunigiana e della Garfagnana e arrivate a Lucca allora state percorrendo la Via del Volto Santo, uno degli antichi cammini della fede in Toscana. Il percorso prende il nome dalla statua lignea che raffigura Cristo, esposta nella cattedrale lucchese di San Martino a Lucca e secondo la tradizione scolpita da San Nicodemo in persona. Immerso nella natura ma anche semplice da percorrere, tocca borghi splendidi come Pontremoli, Bagnone, Fivizzano, Piazza al Serchio, Castelnuovo Garfagnana, Barga e Borgo a Mozzano, dove si trova il celebre Ponte del Diavolo.
Tra i nostri itinerari da percorrere a piedi per tutta la Toscana non poteva mancare l’itinerario isolano. L’Elba non è solo splendide spiagge di sabbia e ghiaia e scogliere a picco sull’acqua tersa. La Grande traversata Elbana infatti percorre l’Elba da est a ovest passando per il Monte Capanne, la vetta principale dall’isola che arriva a più di 1000 metri d’altitudine. Si può percorrere in 4/5 giorni e alla fine della traversata vi aspetterà un panorama a 360°. Un percorso tra macchia mediterranea, borghi fuori dal tempo, ginestre e incredibili panorami sulle calette e le spiagge più nascoste.