
Letture sostenibili perfette per l’estate
Ammettiamolo: d’estate, sotto all’ombrellone o distesi su un’amaca in cerca di un po’ di fresco, la voglia di leggere è inarrestabile. Godersi la tranquillità in compagnia di un buon libro può essere il modo perfetto per trascorrere un pomeriggio di relax, meglio ancora se la lettura è sostenibile. Per potervi dare le giuste dritte abbiamo chiesto un po’ di consigli ad un’esperta, la nostra amica Martina della Libreria On The Road (qui le sue pagine Facebook e Instagram) in Via Vittorio Emanuele II 32/r. Leggete l’articolo e scoprite quali sono le letture sostenibili perfette per l’estate.
Letture sostenibili per un’estate 100% green
1- Uffa che caldo – ElectaKids
Un libro per bambini e per adulti, sugli effetti che l’inquinamento e uno stile di vita consumista e non sostenibile, comporta sul clima e sui mali che affliggono e distruggono il nostro pianeta. Un libro fondamentale! Perchè non si è mai abbastanza piccoli per svilluppare sendo etico ed ecologico nè troppo grandi per correggere la rotta.
2- Shinrin – Yoku – Rizzoli
Un libro dagli effetti benefici e pacificatori sull’educazione a sollecitare i 5 sensi quando ci si immerge nella natura. “Shinrin Yoku” letteralmente significa “bagno nella foresta”, ed è un’antica pratica giapponese . Un manuale pratico e teorico per applicare la pratica e migliorare la propria vita.
3- Atlante di botanica poetica – L’Ippocampo
Un viaggio attraverso numerosi paesi del mondo alla scoperta delle piante più singolari. Un atlante poetico illustrato, scritto da uno dei più illustri biologi e botanici, che di ciascuna pianta specifica collocazione geografica e particolarità sotto forma di favola. Per sognare ad occhi aperti.
4- Il cammino nelle terre mutate – Terre di mezzo
Una guida pratica e descrittiva per camminare in una zona geografica straordinaria, nei luoghi colpiti dal terremoto tra il 2009 e il 2017. Un itinerario di 250 km da Fabriano a L’Aquila passando da struggenti borghi e paesi di importanza storica e attraverso meraviglie naturalistiche quali la piana di Castelluccio. Per unire ai benefici del trekking, la solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma ed aiutarle a rialzarsi.
“On the road” è la libreria dove il protagonista è il viaggio, in tutte le sue dimensioni: sia fisica che spirituale. Si trova a Firenze in Via Vittorio Emanuele II 32/r (Piazza Giorgini), a due passi dalla tranvia, ed è aperta dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30. Non è un semplice luogo dove acquistare libri, ma “uno stile di vita, un modo di viaggiare senza programma, senza inizio né fine, dove non è possibile sbagliare perché il percorso e ciò che vediamo cambia strada facendo, si modifica e ci coglie di sorpresa”.
Martina che la gestisce ha sempre amato viaggiare e ha trasformato la sua passione in lavoro. Fateci un salto, ma non fatevi trovare impreparati. Non vi resta che fare scorta di libri e godervi il relax al mare, in montagna o in città.