Sabato 22 febbraio: Il mercato contadino di Genuino è ad Impact Hub

Come vi avevamo annunciato qualche settimana fa, sabato 22 febbraio parteciperemo all’evento organizzato da Impact Hub Firenze per il loro 6° compleanno: La natura delle cose. Una giornata di festa collettiva, in cui dare spazio e voce a chi condividono con questa realtà fiorentina il sogno di una città più sostenibile e che desiderano fare un’azione, piccola o grande, perché questo cambiamento accada. Subito.

Una giornata di mercato contadino ad Impact Hub

Impact Hub Firenze è uno dei più innovativi spazi di coworking di Firenze. Nato intorno all’idea del lavoro come strumento di cittadinanza e come dimensione attiva per abitare i luoghi. È un luogo dedicato alle persone che qui si incontrano per lavorare, collaborare, sviluppare progetti comuni. Quello che ci avvicina ad Impact Hub è un desiderio comune: una città diversa, dove la natura sia una presenza costante negli spazi pubblici e privati, dove anche le piccole azioni e le scelte individuali abbiano un impatto nel rendere più naturali i microclimi urbani e gli ecosistemi umani. Impact Hub Firenze e BUH! Circolo culturale urbano in occasione dell’anniversario della loro fondazione hanno organizzato questo open day di festa e attività con tanti seminari, corsi, laboratori, eventi e iniziative di comunicazione.

L’ambiente a livello globale è sotto pressione a causa dell’eccessivo consumo di risorse naturali e dell’uso di energia, spropositato in confronto ai reali bisogni. Conseguenze di questo eccessivo consumo sono l’emissione di gas serra e il cambiamento del paesaggio. Le città sono anche il luogo di microclima ancora più artificiali, con bolle di calore che incrementano l’abuso di energia per garantire il comfort all’interno degli edifici. Impact Hub Firenze vuole avere un reale impatto sul contesto urbano e per questo vuole prendere posizione in modo concreto su questi temi, sia con interventi diretti all’interno del proprio spazio, sia con un’azione continuativa di informazione, sensibilizzazione e impatto culturale.

Chi troverai al mercato contadino?

Per tutto il giorno saremo presenti con il nostro mercato contadino e i nostri produttori con le loro bontà di stagione:

  • Orto di Vaggio: frutta e verdura biologica
  • Orto di Casaglia: Formaggi ovini
  • Azienda Agricola I Colli di Marliano: Farina di grani antichi Verna, Vino, Birra e Miele
  • Da Pagliana, azienda agricola: Formaggi bio caprini e pecorino
  • Historiam: salse storiche
  • Le Spontanee: cosmetica naturale

I laboratori genuini durante la giornata

Oltre al mercato contadino, non mancherà l’occasione di imparare con i laboratori genuini dei nostri produttori. Sono tutti laboratori gratuiti ma a numero chiuso, quindi fate in fretta e prenotate il vostro posto prima che finiscano!

  • Ore 11:00. C’era una volta una castagna: laboratorio sulla farina di castagne. Il nostro produttore Alessio di L’ORTO DI VAGGIO di Alessio Signorini, nonchè presidente dell’Associazione dei Castanicoltori della Montagna Pistoiese, racconterà la storia dei vecchi castagneti di famiglia che coltiva ancora oggi sulla montagna Pistoiese. Un laboratorio creato apposta per gli appassionati dei prodotti tipici della nostra regione che illustrerà il metodo di produzione della farina usato dai nostri antenati. Seguirà una divertentissima dimostrazione sulla preparazione degli squisiti necci (in collaborazione con il nostro produttore di ricotta L’ Azienda agricola L’orto di Casaglia). Per chiudere in bellezza, anzi in bontà, assaggi per tutti i partecipanti!
  • Ore 16:00. Le coccole naturali: laboratorio sulla cosmesi naturale. Un laboratorio pensato per chi si vuole bene e non perde mai l’occasione di dedicarsi una coccola naturale. Le ragazze di Le Spontanee portano ad Impact Hub tutta la naturalezza dei loro prodotti. Vi insegneranno le tecniche giuste per un delicato massaggio al viso con gli olii essenziali e mostreranno quanto è semplice prendersi cura della propria pelle anche a casa con piccoli accorgimenti quotidiani. Regalatevi le attenzioni che meritate con questo laboratorio 100% green. 
  • Ore 16:00. Mani in pasta: Laboratorio sulla pasta fatta in casa. Un laboratorio adatto a grandi e piccini, dedicato a chi ama sporcarsi le mani in cucina, fatto apposta per sperimentare e conoscere le tecniche di preparazione e stesura della pasta fatta in casa. Il personale di Azienda Agricola I colli di Marliano è specializzato nella produzione di farina bio di grani antichi Verna. Durante il laboratorio i nostri produttori scioglieranno tutti i vostri dubbi e le curiosità rispondendo alle domande più variegate e vi offriranno consigli e spunti su come preparare al meglio la pasta fatta in casa

La natura delle cose: programma generale

10.00-19.00 | Corte interna | Taste&Shop. Mercatino degli acquisti consapevoli, con

assaggi e degustazioni

10.30 – 13.00 e 15.00-17.30 | Open Space H1 | Workshops&Labs. Laboratori per grandi e piccoli

13.00 | Bar | Break&Food

20.00 | Open Space H1 | Cena vegetariana

22.30 | Spazio Eventi | FLAME PARADE + COLLINI + SMALTO. Concerto

Insieme a noi anche altre due realtà: quella di Filippo Weber Architects e di Labsitters.

Manca solo una settimana! Ci sarete al nostro mercato contadino?  Nell’attesa ingannate il tempo facendo la spesa genuina!