Il miele di acacia è normalmente liquido. La sua tendenza a cristallizzare è molto bassa a causa dell’elevata concentrazione di fruttosio rispetto al glucosio.
Il suo sapore è da normalmente dolce a molte dolce, senza aromi marcati e con normale acidità. Per le sue caratteristiche organolettiche, che non alterano eccessivamente il sapore dei prodotti e per la sua ottima solubilità, il miele di acacia è ottimo come dolcificante per le bevande (ad esempio tè, tisane, latte, yogurt, caffè, orzo, latte vegetale).Per quanto riguarda gli abbinamenti, il miele di acacia si sposa bene con formaggi freschi, ricotte stagionate e formaggi erborinati a bassa stagionatura. Alcuni esempi di formaggi che si possono abbinare sono: gorgonzola, roquefort, provolone, caciocavallo, pecorino romano giovane, caprini.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.