
Quanto è importante consumare prodotti di stagione?
Quest’anno il clima non è stato clemente con i raccolti. Le improvvise gelate, la siccità, le bombe d’acqua e le grandinate hanno fatto sì che moltissimi frutti andassero perduti e i raccolti sono scesi ai minimi storici. Una situazione pesante per i nostri produttori e non solo. Anche i consumatori hanno notato una grande riduzione di disponibilità tra i prodotti che erano abituati ad acquistare. Per questo oggi vi chiediamo: “Quanto è importante consumare prodotti di stagione?”
La Toscana soprattutto ha fatto i conti con il raccolto della frutta estiva: le gelate di marzo e soprattutto di aprile, quando di notte la temperatura è scesa anche a 9 gradi sotto zero, hanno danneggiato le coltivazioni di pesche, pesche noci, albicocche e susine. In alcuni casi è andato perduta la metà del raccolto, in altri la totalità.
Di conseguenza le aziende sono in forte difficoltà, hanno costi fissi di produzione che rimangono invariati, ma non possono contare su altrettanti guadagni e hanno problemi di liquidità.
Per fortuna il consumo di frutta e verdura sta aumentando sempre di più rispetto al passato, questo perchè c’è sempre una maggiore attenzione verso uno stile di vita sano. Non solo, gli italiani preferiscono la frutta italiana a quella estera. l’Italia è infatti al vertice della sicurezza alimentare mondiale. I cibi e le bevande stranieri sono più pericolosi dei nostri a causa dei pesticidi utilizzati.
I motivi per cui è importante consumare prodotti di stagione
Assumere frutta e verdura fa bene alla salute, questo ormai lo diamo per scontato. Ma capita di non tener conto della stagionalità dei prodotti. Quante volte vi è capitato di trovare i supermercati pieni di qualsiasi tipo di frutta e verdura? Il tutto senza tenere conto che ogni prodotto della terra cresce naturalmente solo in determinati periodi dell’anno. Ecco allora tutti i più che validi motivi per cui è importante consumare prodotti di stagione.
I prodotti assunti nel corso della loro naturale stagione di maturazione hanno proprietà nutritive superiori rispetto a quelle di un frutto o di una verdura maturata al di fuori di questo periodo. Inoltre è bello variare! Cambiare l’alimentazione in base alle stagioni significa diversificare l’apporto di nutrienti, come vitamine o sali minerali. Assumendo la frutta di stagione se ne gusta il vero sapore e odore. Avete mai assaggiato una fragola a gennaio? Siete rimasti soddisfatti del suo sapore? La risposta sicuramente è “no”. I prodotti fuori stagione non hanno un particolare gusto e sapore e se ci state leggendo sarete sicuramente dei fan dei prodotti genuini che sprigionano tutto il loro gusto ad ogni morso.
Consumare frutta e verdura di stagione non apporta solamente benefici al nostro organismo, ma anche all’intero ecosistema. Per avere prodotti di altissima qualità è fondamentale acquistare alimenti da “filiera corta”, ossia avere accesso ai prodotti che sono coltivati nelle nostre terre.
I prodotti di stagione necessitano un minor utilizzo di pesticidi: anche i prodotti non bio, se coltivati durante la propria stagione, hanno bisogno di una quantità decisamente inferiore di pesticidi usati solitamente per eliminare i parassiti. Questo accade perchè quando le piante vengono costrette a crescere in altri periodi sono più deboli e più soggette agli attacchi di insetti indesiderati.
Ora con tutte queste informazioni alla mano vi è venuta voglia di mangiare un bel frutto di stagione. Con Genuino.Zero la filiera corta è rispettata e i prodotti variano a seconda della stagionalità del momento, senza scendere a compromessi. Con un click tutta la frutta e la verdura del momento arriva a casa vostra!