
La frittata di pane raffermo e nulla va sprecato!
Quel tozzetto di pane che hai messo in un angolo della dispensa ti sta osservando triste e sconsolato da diversi giorni. Non ci pensare nemmeno a buttarlo nella spazzatura. Riutilizzalo nella frittata di pane raffermo.
La frittata di pane è un’antica ricetta contadina, semplice da realizzare e perfettamente in linea con la nostra idea di sostenibilità. Pochi ingredienti semplici da recuperare (soprattutto se li ordini su Genuino e te li fai portare a casa!) e un gusto delizioso che salverà le tue cene quando la fantasia scarseggia.
Riutilizzare il pane con la ricetta della frittata di pane raffermo
Con il pane indurito ci fai tante cose: lo usi per fare le polpette fritte, le cotolette o le verdure al forno, oppure lo sfrutti per creare quella crosticina croccante sulla pasta al forno che tanto ti piace. Un’idea sicuramente facile da realizzare è anche quella della frittata di pane raffermo. L’importante è non sprecare e cercare di utilizzare gli ingredienti che quasi tutti hanno a disposizione a casa.

Quindi, prendi il tuo pane raffermo e ammorbidiscilo nel latte di capra fresco Bio (puoi usare anche il latte vegetale). Aromatizzalo con la buccia di limone bio grattugiato e aggiungi un pizzico di sale. Il collante per tenere tutto insieme? Le uova fresche dei nostri produttori, raccolte il giorno stesso della consegna. Il segreto è cuocere tutto a fiamma bassa per dare il tempo al composto di cuocere senza bruciare.
Una variante salutare può essere quella della frittata di pane cotta in forno. Il gusto è ugualmente ricco, pari al fritto in padella. A tuo piacimento potrai aggiungere ingredienti freschi e di stagione, come le patate bio del Valdarno, le cipolle bio o gli spinaci bio. Ma ti assicuriamo che anche quella classica è squisita al naturale e senza aggiunte.
