Ricetta leggera e sostenibile: Vellutata di baccelli di piselli bio

Ci troviamo nel periodo migliore per gustare una prelibatezza esclusivamente primaverile: i piselli freschi biologici! E quale modo migliore per esaltarli se non attraverso la ricetta leggera e sostenibile di giugno della nostra amica Sandra del blog Sono io, Sandra? La vellutata di baccelli di piselli bio.

Facili da usare in cucina, i preferiti dei bambini e di grande importanza per la scienza. Gli studi di genetica di Gregor Mendel infatti furono possibili proprio grazie ai piselli. Se non fosse per la loro grande varietà, con cui condusse i suoi esperimenti, oggi non avremmo le basi di questa conoscenza.

Come tutti i legumi non devono essere considerati un contorno. Quindi sono sconsigliati come accompagnamento di pesce o carne perchè rappresentano un surplus proteico, non necessario. I piselli sono una fonte proteica e sarebbe quindi opportuno accompagnarli con cereali.

I piselli sono anche diuretici e, grazie alla presenza di fitoestrogeni, ovvero estrogeni di origine naturale, possono essere utili ad alleviare i disturbi tipici della menopausa.

Ph credits: Sandra Pilacchi

La perla verde della cucina italiana può diventare protagonista delle nostre tavole in poche e semplicissime mosse e la nostra blogger Sandra Pilacchi ce lo spiega nella sua ultima ricetta leggera e sostenibile: Vellutata di baccelli di piselli

Un piatto preparato con gli scarti di queste primizie primaverili. Da realizzare esclusivamente con prodotti freschi come i nostri piselli bio a km0 che trovate sul sito. 

Ingredienti per la ricetta leggera e sostenibile di giugno: Vellutata di baccelli di piselli bio

Già lo sapete quanto odiamo gli sprechi e per questo abbiamo amato fin da subito questa ricetta leggera e sostenibile che si basa sul concetto di non buttare via nulla e cucinare con gli scarti.

Ingredienti per due persone:

  • 500 g. di piselli freschi biologici
  • 2 patate bianche medie
  • un cucchiaio di panna da montare
  • rosmarino, sale pepe e olio extra vergine di oliva
Ph credits: Sandra Pilacchi

La vellutata potete accompagnarla con pane fritto, ovviamente genuino!

Scoprite la ricetta leggera e sostenibile sul blog di Sandra. Ma prima fate la spesa e acquistate gli ingredienti che vi servono per realizzare questo manicaretto che vi scalderà il cuore. 

Le cose buone si fanno con gli ingredienti buoni. Genuino.Zero vi porta tutte le prelibatezze del territorio, di stagione e dei nostri produttori. Basta un Click!