Carnevale si avvicina: la nostra ricetta della Schiacciata Fiorentina

Ormai ci siamo buttati alle spalle gennaio e questo può voler dire solo una cosa: dolci di Carnevale! La tradizione fiorentina è famosa per i suoi dolci semplici ma ricchi di gusto, e tra le preparazioni domestiche di questo periodo non può mancare di certo la ricetta della schiacciata fiorentina.

A carnevale ogni dolcetto vale. La ricetta della schiacciata fiorentina tradizionale

In origine era conosciuta dai fiorentini con il nome di “Stiacciata delle Murate” perché veniva prodotta dalle monache del monastero delle Murate in Via Ghibellina. Il nome rimase anche quando il monastero chiuse e divenne una prigione. Si dice che l’ultimo pasto dei condannati a morte includesse questo dolce.

ricetta-schiacciata-fiorentina-tradizionale

La vera schiacciata fiorentina è bassa, ha un profumo delicato e una morbidezza inconfondibile, si scioglie in bocca e una volta tolta dal forno l’aroma dell’arancia si diffonde per tutta la casa. Ciascuno conserva a casa, magari in un quaderno scritto a mano un pò usurato la ricetta della schiacciata alla fiorentina della nonna. Ciascuno ha il suo segreto…uno dei trucchi per una schiacciata fiorentina tradizionale da leccarsi i baffi è quello prepararla con ingredienti del territorio e di qualità. Se poi non avete voglia di mettervi ai fornelli potete sempre ordinare quella della Pasticceria Artigianale Buonamici sul nostro sito, è una delle migliori in città!

Ingredienti:
350 gr. farina 00
100 gr. di zucchero semolato
80 gr. strutto di maiale
25 gr. lievito di birra
2 uova biologiche
un’arancia non trattata
aromi (baccello di vaniglia, noce moscata)
un pizzico di sale

Iniziate preparando una biga con la farina ed il lievito sciolto in acqua (circa 150ml); lavorate bene e lasciatela coperta in un luogo tiepido per un paio di ore. Passato questo tempo, riprendete l’impasto e aggiungete lo strutto (meglio se prima lo avrete ammorbidito bene), lo zucchero, i semi di mezzo baccello di vaniglia, un pò di noce moscata, la scorza dell’arancia ed un pizzico di sale. Impastate il tutto in una planetaria con il gancio. Quando tutto sarà ben amalgamato, aggiungete i tuorli dell’uovo, uno alla volta e incorporateli bene al composto. Alla fine, aggiungete le chiare montate a neve mescolando a mano con una spatola dall’alto verso il basso. Versate a questo punto l’impasto in una teglia unta con lo strutto e lasciate lievitare per ancora due ore. Cuocete infine nel forno caldo a 180 °C per 30 minuti circa.

Una volta raffreddata ricoprite di zucchero a velo e disegnate il classico giglio con il cacao.

ricetta-schiacciata-fiorentina-tradizionale

Qualcuno ama farcirla con la crema pasticciera, altri la amano al naturale, ma siamo sicuri che con questa ricetta il successo è assicurato. Tra pochi giorni è carnevale e tu non puoi assolutamente rinunciare alle tradizioni. Metti il grembiule e inizia a cucinare.  

Mettiti alla prova con i nostri suggerimenti, ma prima compra gli ingredienti che ti servono su Genuino.Zero