Ricette con i limoni

C’è una frase che ci piace tanto e che recita: se la vita ti da limoni, tu facci una limonata. Il senso è che se ti capita qualcosa di spiacevole devi cercare di ricavarne il meglio. Ma perchè limitarsi alla limonata quando puoi preparare sorbetti e marmellate? Come avete capito i protagonisti delle due ricette che stiamo per regalarvi sono proprio i limoni, i frutti giallo sole che con il loro profumo ci fanno sognare di mete lontane che sanno di mare. Di ricette a base di limoni ce ne sono un’infinità, ma quelle che nascono dalla saggezza popolare dei nonni che hanno creato e sperimentato più volte per poterci tramandare la qualità, sono poche. Allora siete pronti a mettervi alla prova?

Il nostro consiglio è ovviamente quello di partire dalla materia prima. Più i limoni sono naturali e privi di conservanti, più il sapore dei vostri preparati sarà gustoso.

Ricetta del sorbetto al limone senza gelatiera

Ingredienti:

Iniziate preparando uno sciroppo a base di acqua e zucchero e mettetelo a cuocere. Non appena inizierà a bollire toglietelo dai fornelli e lasciate raffreddare. Aggiungete il succo di limone filtrato e mettete da parte. Montate a neve l’albume dell’uovo, unite il tutto e mettete nel congelatore dentro ad un contenitore con il tappo. Lasciate ghiacciare, dopodiché tagliate il composto ghiacciato in pezzetti e frullatelo con un frullatore a immersione fino a che non diventa spumoso. Servite e gustate.

È un dessert delicato e leggero che racchiude tutta la bontà dei limoni e che può essere gustato in ogni momento della giornata

Ricetta della marmellata di limoni

Ingredienti:

  • 1 kg di limoni 
  • 300/350 gr di acqua
  • 700 gr di zucchero

Pulite i limoni togliendo i noccioli, il picciolo e il fondo. Tagliateli a fettine. Immergeteli in un contenitore colmo d’acqua per tre giorni, cambiando spesso l’acqua. Per capire se sono pronti assaggiate l’acqua che deve aver perso il sapore aspro. Scolate e cuocete con i 300/350 gr di acqua per 30 minuti. Aggiungete lo zucchero e terminate la cottura stando attenti alla consistenza (la cottura è di circa 15 minuti dopo aver aggiunto lo zucchero). A piacere si può frullare prima di imbarattolare. Non dimenticate di sterilizzare i barattoli con cura.

Non è un procedimento veloce, ci vorrà un po’ di pazienza per realizzare questa bontà, ma siamo sicuri vi regalerà tante soddisfazioni. Potete usarla a colazione, per la preparazione di torte e addirittura potrete gustarla con i formaggi all’aperitivo. Se riponete la marmellata di limoni in piccoli barattoli di vetro e li agghindate con qualche nastrino potete trasformare la ricetta in una bella idea regalo e, visto che siamo nella stagione dei matrimoni, una bella bomboniera da dare agli invitati, artigianale e sostenibile come piace a noi!

Non perdete tempo e acquistate i limoni direttamente sul nostro sito. E poi se vi va mandateci una foto del risultato sulle nostre pagine Facebook e Instagram.