Ricette a km0 per il cenone di Capodanno

Pronti a salutare questo difficilissimo 2020 e a dare il benvenuto al nuovo anno? Per quest’occasione abbiamo pensato a delle ricette a km0 per il cenone di Capodanno, un menù genuino con tre proposte: una innovativa, una sostenibile e l’altra gluten free.

Le nostre tre ricette a km0 per il cenone di Capodanno

Partiamo dall’aperitivo. Per cominciare ci vuole un bel Negroni del Conte in vasetto di Meme Cocktails. Sostenibile, locale e soprattutto comodo perché già pronto in vasetto, perfetto per iniziare la serata! Ma si sa che non si beve mai a stomaco vuoto, e allora aprite le dispense e tirate fuori le mandorle!

Mettetele in una padella e tostatele a fuoco medio per circa 10/15 minuti finché non diventano marroni. Quando saranno ben dorate e tostate, condite con olio d’oliva, mescolate e lasciate che le assorbano parte dell’olio. Aggiungete quindi un pizzico di sale e mescolate, saltate ancora nella padella e lasciate raffreddare. Infine aggiungete il pepe Sichuan per un tocco più esotico. Ecco pronte le mandorle tostate al pepe Sichuan. Un aperitivo da replicare ogni volta che ne avete voglia.

Antipasto, secondo o anche contorno: tra le ricette a km0 per il cenone di Capodanno non possono mancare le lenticchie

Alzi la mano chi non cucinerà le lenticchie per la cena del 31 Dicembre. Che crediate o meno alla diceria popolare che “portano prosperità”, è veramente difficile che non finiscano nei nostri piatti in questi giorni di festa. La nostra versione è sostenibile perché si può preparare con gli avanzi o rifare anche nei giorni seguenti al capodanno: è un flan di lenticchie speziate con crema di yogurt, perfetto sia come antipasto, per accompagnare la carne, ma anche da solo come secondo piatto vegetariano.

Ingredienti:
250gr di lenticchie
un cucchiaio di concentrato di pomodoro bio
olio extra vergine di oliva
mezza cipolla
sale, pepe, un cucchiaino di cumino, uno di curcuma ed uno di coriandolo
brodo vegetale (circa 500ml)
salsa bechamel preparata con 250ml. di latte e un cucchiaio colmo di farina e mezzo cucchiaino di sale (per non appesantire eliminate il burro)
due uova freschissime bio
100 gr. di parmigiano grattugiato
Yogurt di pecora, prezzemolo, poco aglio tritato, olio extravergine

Stufate le lenticchie in una pentola con la cipolla affettata finemente. un cucchiaio di concentrato di pomodoro: ricoprite con il brodo vegetale caldo regolate di sale, aggiungete le spezie e proseguite la cottura a pentola coperta aggiungendo via via altro brodo quando sarà ritirato. Per cuocere le lenticchie ci vorranno almeno 50/60 minuti.

Quando saranno cotte, lasciatele raffreddare e trasferitele poi in un tritatutto ampio. Procedete prima a tritarle fino ad ottenere una consistenza di un purè. In una ciotola, unite a questo le uova intere, il parmigiano e la bechamel. Amalgamate bene e trasferite quindi il composto nello stampo: se preferite il classico sformato, potete usare uno stampo rotondo con o senza buco, oppure potete optare per degli stampini alti da porzione singola. In ogni caso, imburrate bene le pareti e cospargetele con il pangrattato per facilitare la sua estrazione a cottura avvenuta.

Passate in forno caldo per circa 30 minuti a 160 °C. È cotto quando lo stecchino esce asciutto. Lasciatelo raffreddare quel tanto per toglierlo dallo stampo evitando che si rompa e si serve ancora tiepido. 

Per la salsa, lavorate bene lo yogurt con poco aglio e prezzemolo tritati, un cucchiaio di olio fino ad ottenere una crema densa.

Tortini al miglio e verdure, un piatto jolly e senza glutine tra le ricette a km0 per il cenone di Capodanno

Infine la ricetta leggera, gustosa e soprattutto senza glutine, per non scontentare nessuno: tortini di miglio e verdure con crema alla curcuma. 

Il miglio è un “cibo povero” rivalutato per le sue grandi proprietà, nonché molto adatto per chi ha intolleranze al glutine, essendone naturalmente privo. La sua consistenza, inoltre, lo rende perfetto per diversi usi in cucina, sia in chiave dolce che salata. Una volta cotto in acqua diventa molto morbido e cremoso, particolarmente adatto per realizzare polpette, crocchette o tortini senza dover aggiungere le uova. Da un punto di vista nutrizionale, è ricchissimo di proteine e fibre, diventa quindi particolarmente apprezzato nelle diete vegetariane o vegane.

In questi tortini è abbinato alle verdure dell’orto di stagione, quindi in questo momento: carote, porro, cipolla, zucca o cavolo. Per dare un tocco di sapore e di colore al tutto, una crema leggera alla curcuma completa il piatto e lo rende anche raffinato.

Ingredienti per 4 persone:
320 gr. di miglio
1 carota
mezzo porro
150 gr di zucca
150gr di cavolo verza
400 ml di latte
1 cucchiaio di amido di mais
1 cucchiaino colmo di curcuma

Lavare bene il miglio sotto acqua corrente, fino a che l’acqua non sia limpida; mettetelo quindi a cuocere in un pentolino con una quantità di acqua pari al doppio del miglio (es. una tazza di miglio – due tazze d’acqua) ed un pizzico sale. Quando avrà raggiunto il bollore, aggiungete le verdure tagliate a piccoli tocchetti e lasciate cuocere a fuoco molto basso per 20 minuti. L’acqua dovrebbe assorbisi completamente, se rimanesse troppo asciutto, aggiungetene una piccola quantità di volta in volta. Spegnete quindi il fuoco e lasciatelo riposare (e gonfiare) per qualche minuto.

Nel mentre preparate la crema alla curcuma: in un pentolino mettete l’amido di mais ed un goccio di latte, fatelo sciogliere bene perché non faccia i grumi, quindi aggiungete piano piano tutto il restante latte e mettetelo a scaldare a fuoco basso; non appena inizierà a prendere il bollore, il latte inizierà ad addensarsi, aggiungete la curcuma ed un pizzico di sale. Spegnete il fuoco e lasciate riposare la crema.

Impiattate quindi i tortini usando un coppapasta e premendo bene il miglio nell’anello. Sfilatelo delicatamente e disponete sulla sommità un paio di cucchiai di salsa. Si servono ancora caldi, volendo con un filo di olio a crudo.

Il menù genuino di Capodanno è servito! E voi siete pronti a fare la spesa genuina e riceverla direttamente a casa?