
Panzanella: sei varianti originali da provare
Voglia di cucinare saltami addosso! Eppure la voglia di mangiare cose buone non si ferma. Estate vuol dire piatti freschi e sbrigativi, senza però dover rinunciare al gusto. Come tradizione vuole in Toscana il piatto freddo preferito è sicuramente la panzanella. La versione originale prevede quattro ingredienti chiave: pane raffermo (rigorosamente senza sale, come quello di Forno Romolino), pomodoro, cipolla (ora anche in promozione sul nostro sito) e cetriolo. Noi abbiamo deciso di rivisitare questo piatto povero della tradizione e dar vita a delle varianti facili da realizzare e fantasiose.
Panzanella rivisitata: 6 ricette per una panzanella speciale
Partiamo da una prima versione che ricorda il mare. Ingredienti protagonisti sono il pane raffermo bagnato con acqua e aceto, il pomodoro fresco, la cipolla tritata, i cetrioli, il basilico, sale e olio extravergine di oliva e ovviamente le acciughe o in alternativa il polpo. In aggiunta, per gli amanti dei sapori forti, i capperi.
Ora che viaggiare è un po’ più complesso, a farci rivivere le atmosfere greche ci pensa questa seconda variante: panzanella greca. Alla classica base di pane, pomodori, cetrioli e cipolla si aggiungono olive nere, feta ed erba cipollina. Facile partire per altri lidi così!
Tra gli ingredienti da aggiungere sicuramente alla ricetta di base per preparare la panzanella ci sono le olive nere e i fagioli cannellini, oppure i fagioli di Spagna, a seconda delle vostre preferenze.
Un tocco di fantasia ci vuole sempre in cucina: zucchine, carote, ravanelli, prezzemolo, semi di zucca e pesche noci possono diventare degli ottimi prodotti da inserire in questa panzanella innovativa. Non storcete il naso prima di provarla!
Dal sapore agrodolce: la panzanella con l’anguria. Oltre ai classici ingredienti, aggiungiamo qualche cubetto di questo frutto estivo, un po’ di rucola e qualche goccia di miele.
E infine, la nostra preferita, una versione insolita che però ci da tante soddisfazioni: la panzanella croccante con i crostini di pane. Potrete utilizzare sempre il pane raffermo, ma questa volta sarà necessario sfregarlo con uno spicchio d’aglio, ridurlo a cubetti e inserirlo nel forno sotto il grill fino a che non sarà ben dorato. Poi procedete con i soliti ingredienti. Il trucco per mantenere la croccantezza è inserire il pane alla fine.
In fondo la panzanella è nata proprio per riutilizzare il pane raffermo, mescolandolo con quello che si aveva in casa. E voi, come la preparerete?