Ricette per cucinare i pomodori verdi

Non solo fritti! Ormai i pomodori verdi sono arrivati sulle nostre tavole, ma non tutti sanno che non esiste solo un modo per cucinarli. Date spazio alla fantasia e fatevi ispirare da queste tre ricette per cucinare i pomodori verdi in modo sostenibile. 

La ricetta dei pomodori verdi sotto’olio

La ricetta è molto semplice da realizzare. I pomodori verdi sott’olio si possono abbinare a carne bollita o ai formaggi, su crostini o sulla pizza. Attenti però! Non esagerateperchè il pomodoro acerbo rispetto al pomodoro rosso contiene le solanine che a lungo andare possono fare male alla salute. 

Ingredienti

Preparazione

Tagliate i pomodori verdi a fette sottili. Sistemate le fette in uno scolapasta e coprite con uno strato di sale preferibilmente grosso in modo che impregni bene i pomodori. Mettete sopra qualcosa che faccia peso per far uscire tutta l’acqua di vegetazione. Coprite la ciotola con una pellicola e lasciate riposare i pomodori per 24 ore. Successivamente sciacquate i pomodori con acqua per togliere il sale e pigiateli nello scolapasta. Rimettete i pomodori verdi in una ciotola e ricopriteli con acqua e aceto, lasciateli così in ammollo per altre 24 ore. Il giorno dopo strizzateli bene dall’aceto e asciugateli tamponandoli con uno strofinaccio pulito. Lasciateli asciugare. Dopo  sistemateli in una ciotola e aggiungete un po’ di olio extravergine, l’aglio tagliuzzato finemente, foglie di menta, peperoncino o origano. Fate insaporire per qualche ora rigirandoli spesso. Sterilizzate bene i vasetti che utilizzerete per conservare i pomodori. Metteteli nei barattoli di vetro e quando tutti i vasetti saranno pieni coprite i pomodori con olio d’oliva fino all’orlo. 

La ricetta della marmellata di pomodori verdi

Un perfetto accompagnamento per i formaggi, la marmellata di pomodori verdi è una conserva originale e sfiziosa, l’ideale anche per farcire torte e crostate. Una preparazione in perfetto stile “anti spreco”.

Ingredienti

  • 1,5 kg di pomodori verdi
  • 450 gr di zucchero
  • Il succo e la scorza di un limone e mezzo

Preparazione

Lavate i pomodori, asciugateli, eliminate il picciolo e poi tagliateli a pezzetti. Metteteli in una casseruola, aggiungete lo zucchero, la scorza e il succo di limone e fate macerare per almeno 10 ore. Trascorso questo tempo, fate cuocere a fuoco medio per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto ed eliminando la schiuma che si crea con una schiumarola. Terminata la cottura, frullate il composto lasciando dei pezzi di pomodoro. Versate la marmellata in barattoli di vetro sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e lasciate raffreddare ricordando di capovolgere i barattoli.

ph credits: nonsprecare.it

La ricetta della frittata al forno con pomodori verdi

E infine una ricetta veloce, pratica e svuotafrigo, perchè potrete arricchirla con tutti gli ingredienti che più vi piacciono e che rischiano di essere buttati: la frittata al forno con pomodori verdi.

Ingredienti

Tagliate la pancetta e il formaggio. Lavate 800 g di pomodori verdi, eliminate il picciolo e tagliateli a spicchi. Sbattete 6 uova intere in una terrina con 40 g di parmigiano reggiano o grana grattugiato, un pizzico di sale e uno di pepe. Quindi aggiungete pancetta, formaggio e pomodori verdi. Rivestite una teglia con un foglio di carta da forno e versatevi il composto. Cuocete la frittata nel forno caldo a 180° C per circa 25 minuti e poi verificate che sia cotta. È buona anche fredda il giorno dopo.

I pomodori verdi ci sono ancora per poco! Non perdere tempo, acquistali con un click insieme a tutti gli ingredienti che ti servono per realizzare queste squisite ricette a base di pomodori verdi