Rimedi naturali per curare le scottature solari

Cos’è che non può mancare nella valigia delle vacanze estive? La protezione solare! Al mare come in montagna le scottature sono dietro l’angolo ed è fondamentale proteggersi dai raggi UV. Se però non siete degli specialisti dell’abbronzatura, allora i nostri consigli saranno un tesoro prezioso da custodire. Ecco allora dei rimedi naturali per curare le scottature solari.

Il beta-carotene, contenuto nelle carote, nelle albicocche e nelle pesche protegge la pelle da eventuali scottature solari.

Un’alimentazione specifica può favorire il recupero della salute della pelle in tempi brevi. Per questo è indicato assumere tanta frutta e verdura, ricca di antiossidanti alimentari come le vitamine C ed E. Queste vitamine sono in grado di ridurre l’entità della scottatura dopo un’esposizione al sole.

Se però siete riusciti a diventare rossi come un peperone nonostante le creme e la prevenzione allora ecco alcuni semplici suggerimenti da mettere in pratica e dei rimedi naturali per curare le scottature solari.

Un modo per lenire la pelle ustionata è preparare un bagno rinfrescante con acqua, un bicchiere di aceto di mele, mezzo di bicarbonato e un pizzico di sale grosso. E del bagno con l’amido ne avete mai sentito parlare? Questo bagno è meglio farlo prima di andare a dormire perché vi darà molto sollievo e vi permetterà di riposare meglio. In alternativa si possono fare degli impacchi con pane bagnato messo in un canovaccio.

La buccia delle patate sulla parte di pelle ustionata per circa 15-20 minuti vi regalerà una sensazione di freschezza.

Anche l’aloe vera è perfetta in caso di scottature solari, irritazioni della pelle, ustioni ed eritemi. Vi basta applicare sulla pelle il gel delle foglie di aloe vera spezzate per sentire immediato sollievo.

Preparate degli impacchi e metteteli direttamente sulla pelle ustionata utilizzando un batuffolo di cotone. Per gli impacchi potrete utilizzare il tè verde, la polpa e il succo di un cetriolo fresco o lo yogurt bianco naturale che idratano e rinfrescano le zone irritate. 

In abbinamento a questi rimedi, non dimenticate di idratarvi: bevete tanta acqua e mangiate tantissima frutta e verdura. Fate scorta cliccando qui, ve la portiamo noi a casa!