Il dolce della tradizione toscana: la schiacciata di Pasqua

Pan di ramerino, quaresimali, treccia pasquale, scarsella, corolla senesi, torta di riso: i dolci di Pasqua in Toscana sono tanti e vari, ma oggi vogliamo svelarvi la ricetta della Schiacciata di Pasqua. Si tratta di un dolce povero toscano preparato durante il periodo pasquale soprattutto dai contadini. Ma non fatevi ingannare dal nome! Questo dolce è tutt’altro che schiacciato. Ha, infatti, la forma di un panettone e si chiama così perchè durante questo periodo primaverile i contadini si trovavano a dover utilizzare la grande quantità di uova che producevano le galline. Le uova quindi venivano schiacciate, da qui il nome.

Secondo la tradizione questo dolce doveva essere preparato qualche giorno prima di Pasqua e veniva regalato a parenti e amici. La preparazione era molto laboriosa perchè erano necessari molti impasti a mano e una lunga lievitazione naturale.

Stranamente la schiacciata di Pasqua contiene pochi grassi e poche calorie. Può essere mangiata in abbinamento con cioccolata a merenda, ed è squisita a colazione con il latte.

Ingredienti per la schiacciata di Pasqua 

Come si prepara la Schiacciata di Pasqua 

Per prima cosa dovrete preparare il primo impasto. Sciogliete 25 grammi di lievito di birra in una ciotola con un pò di acqua tiepida e 150 grammi di farina. Coprite il tutto con un canovaccio e lasciate lievitare per circa 45 minuti in luogo caldo. Mentre aspettate, prendete i pezzetti di anice e metteteli nel liquore ad ammorbidire, aggiungere la buccia d’arancia grattugiata e mescolate tutto.

In un secondo momento dovrete preparare il secondo impasto. Unite al primo impasto fatto la metà degli ingredienti: farina, uova, zucchero, burro e la metà del liquore preparato in precedenza con l’anice. Impastate tutto fino ad ottenere una pasta liscia, morbida ed elastica che dovrete far lievitare nel forno con la temperatura al minimo per circa 90 minuti.

A questo punto preparate il terzo impasto. Unite gli ingredienti restanti, impastateli di nuovo e stendeteli su di un piano unto con un pò di olio. Con l’impasto ottenuto formate una palla e riempite due stampi di carta e fate lievitare il tutto per 3 ore circa nel forno.

Infine togliete gli stampi, riscaldate il forno a 160° e cospargete la superficie della schiacciata pasquale con il tuorlo di uovo e mettete tutto in forno. Cuocete per circa 50 minuti, poi lasciate riposare a temperatura ambiente.

Pronti a preparare la vostra Schiacciata di Pasqua genuina? Gli ingredienti li trovate solo qui su Genuino.