
Estate golosa con la schiacciata alle pesche e susine
L’estate può diventare davvero golosa preparando una semplice schiacciata alle pesche e susine! Un dolce povero, che facevano i contadini con l’impasto del pane in avanzo e la frutta dei loro albero da frutto, che oggi possiamo preparare con quella dei nostri produttori genuini!
A Firenze la schiacciata è un’istituzione: dolce o salata, in ogni momento dell’anno c’è una versione adatta e noi abbiamo deciso di consigliarvi questa arricchirla con i due frutti al momento di stagione, che la rendono ancora più appetitosa.
La ricetta per un’estate golosa e a km0: la schiacciata alle pesche e susine
Ecco qui gli ingredienti che vi serviranno per questa nuova ricetta genuina:
250 g farina 00
50 g zucchero semolato
100 ml circa acqua tiepida
50 ml latte tiepido
1 cucchiaio olio extravergine di oliva di Fattoria Piccaratico
6 g lievito di birra
2 cucchiai zucchero di canna
1 pizzico sale
2 pesche gialle di Palmorto
2 susine di Blommig Garden
50 g confettura di susine e vaniglia di Blommig Garden
Su una spianatoia mettete la farina a fontana e al centro aggiungete lo zucchero, l’olio, il lievito sciolto in poca acqua e su un lato il sale. Unite il latte e poi l’acqua che rimane e impastate. Dovreste ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Ecco perché è importante aggiungere l’acqua lentamente, potrebbe volercene di più o di meno in base al tipo di farina che usate.Mettete il preparato in una ciotola unta con dell’olio coprite con pellicola e lasciate lievitare per 1 ora e 30 circa o comunque fino al raddoppio.
Riprendete l’impasto e stendetelo con le mani, non dovrà essere troppo sottile. A questo punto volendo potete farla ancora lievitare per 30 minuti prima di farcirla oppure potete farcirla subito con la confettura, le pesche e le susine a fette e infornarla a 180° per 25 minuti circa.
Ti è piaciuta?
Non ti resta che acquistare tutto quello che ti serve e metterti ai fornelli!