Timballo di riso e cardi bio con fegatini

Ingredienti di stagione, tradizionali che ci fanno riscoprire i sapori della Toscana per questa nostra golosissima ricetta di oggi: Timballo di riso e cardi bio con fegatini. Cardi e riso è un’accoppiata vincente soprattutto quando si tratta di rivisitare la classica ricetta dello sformato. I fegatini completano l’opera con la loro dolcezza e il loro sapore di casa.

Ingredienti per 4 persone per il timballo di riso e cardi bio con fegatini

  • 200 gr. di riso
  • 4 cardi bio
  • brodo vegetale
  • una cipolla
  • olio extravergine, sale, pepe, noce moscata
  • 250gr di besciamella ben soda
  • due uova
  • 300 gr. di fegatini di pollo
  • una noce di burro
  • due cucchiai di vinsanto

Come cucinare il timballo di riso e cardi bio con fegatini

La sera prima dovrete pulire i cardi eliminando le coste più esterne finchè non troverete quelle interne più bianche. Tagliatele a tocchetti e mettetele in acqua con due cucchiaini di bicarbonato ed un mezzo limone.

Cuocete poi i cardi in acqua calda ed appena saranno teneri, trasferiteli subito in acqua fredda. Mentre aspettate che si freddino, sciacquate i fegatini di pollo e fate imbiondire a fuoco basso metà della cipolla; aggiungete successivamente i fegatini e fateli cuocere lentamente. A metà cottura, alzate la fiamma, sfumate con due cucchiai di vinsanto e portate a fine cottura. Regolate di sale e pepe e lasciate raffreddare.

Recuperate i cardi e tritateli finemente in un mixer. In un pentolino, fate imbiondire la restante metà della cipolla con dell’olio extravergine, successivamente aggiungete la purea di porri e poi il riso. Fate tostare qualche minuto e poi proseguite la cottura normalmente allungando con brodo vegetale. Prima di toglierlo dal fuoco, regolate di sale e pepe.

 

Fate raffreddare completamente, quindi aggiungete la besciamella, le uova, una generosa grattugiata di noce moscata ed amalgamate bene. Potete a questo punto metterli in delle formine monoporzione oppure in una pirofila da forno; in ogni caso, imburratele bene e spolveratele con pangrattato. Infornate quindi a 180 °C per 20 minuti circa.

Mentre il timballo è in forno, finite di lavorare i fegatini che si saranno raffreddati: trasferiteli su un ampio tagliere e tritateli al coltello, dovranno rimanere grossolani ed a pezzi irregolari. Ripassateli quindi un attimo in padella giusto prima di servirli, posizionandoli nel buco dello sformato, oppure in una cocottina accanto alla porzione di timballo se lo avete cotto in pirofila.

Un piatto di stagione che esalta i sapori della cucina toscana e che vi permetterà di sfruttare i cardi biologici che trovate sul nostro sito e che potete ordinare online e ricevere a casa. Presto che tra un po’ finisce la stagione!