
La torta di mele allo yogurt con ingredienti genuini
Durante la giornata genuina che abbiamo organizzato qualche tempo fa con le nostre blogger ci siamo fatti coccolare dalle squisitezze a km0 dei nostri produttori e non solo. La nostra amica blogger Elisabetta Cuturello ci ha fatto un regalo che ci ricorda le vecchie tradizioni a cui cerchiamo di rimanere sempre legati: la torta di mele allo yogurt, preparata con ingredienti semplici proprio come si faceva una volta.
La torta è stata la perfetta conclusione del pranzo all’aperto in compagnia delle blogger presso I Colli di Marliano. L’azienda produce la farina di grano Verna, qualità di grano tipica del territorio toscano, ingrediente alla base della ricetta che potete trovare sul blog di Elisabetta Cakes & Co.
Dal blog Cakes and Co. la ricetta della torta di mele allo yogurt con gli ingredienti del territorio
Tempo di preparazione: 15 min
Tempo di cottura: 40 min
INGREDIENTI:
- 250 g farina tipo 2 Verna macinata a pietra
- 150 g zucchero
- 125 g yogurt bianco intero
- 3 uova
- 70 g burro
- 3 mele
- la buccia grattugiata di un limone
- succo di 1 limone
- 1 bustina di lievito per dolci
Grattugiate la scorza del limone spremetene il succo e tenete da parte. Sbucciate le tre mele e irroratele col succo di limone. Tenete da parte. Sciogliete il burro, io ho utilizzato il microonde. In una ciotola montate, con le fruste elettriche le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite al composto di uova e zucchero il burro fuso intiepidito e mescolate, unite anche lo yogurt e mescolate ancora. Aggiungete al composto anche la farina e il lievito precedentemente setacciati e d infine la scorza grattugiata del limone.
Versate metà impasto in una teglia imburrata di 24 cm di diametro, poi distribuite sull’impasto metà delle mele affettate. Coprite con il rimanete impasto e poi distribuite il resto delle fette di mele su tutta la superficie della torta.
Infornate la torta di mele allo yogurt in forno statico, preriscaldato, a 180° per circa 40 minuti, fate sempre comunque la prova stecchino, che inserito nella torta dovrà uscire asciutto. Sfornate la torta e fatela raffreddare completamente prima di estrarla dallo stampo.
Abbiamo voluto condividere la ricetta con voi così in questi giorni un po’ lenti e strani potete addolcire le ore passate in casa e perché no, coinvolgere i vostri bambini nella preparazione di un dolce perfetto sia per la colazione che per la merenda.